Primo incontro:
La situazione economica, demografica e sociale della provincia di Belluno pone interrogativi ai quali solo una rinnovata programmazione può dare risposte efficaci.
La manifattura ed il turismo, i servizi pubbblici locali e quelli alla persona e le politiche di sviluppo perseguite in questi anni descrivono un modello che sembra non riuscire a cogliere appieno le esigenze e le potenzialità della popolazione, soprattutto dei giovani.
Secondo incontro:
E’ il tempo delle scelte: i dati sullo spopolamento del nostro territorio ci spingono ad agire prima che sia troppo tardi. Il trend degli ultimi anni è drammatico; stiamo perdendo circa 1500 persone all’anno. Questo territorio ha bisogno di strumenti nuovi, di risorse e scelte concrete da portare avanti.
Terzo incontro:
Industria 4.0 rappresenta una sfida decisiva per l’industria italiana. Si tratta di un intervento di modernizzazione che riguarderà persone, prodotti e processi.
Industria 4.0 costringe a ripensare il ruolo dell’uomo nella fabbrica, dato che attiva nuove modalità di interazione tra uomo e macchina e tra gli stessi macchinari. Si presentano, perciò, nuove opportunità da un lato, e sorgono nuove problematiche dall’altro, che i principali attori del territorio sono chiamati ad affrontare. Dobbiamo creare precise politiche di orientamento scolastico e formativo in grado di far crescere nuovi profili tecnici e specializzati, molto richiesti dalle aziende.
ARTICOLO DELL’AMICO DEL POPOLO